15 Marzo 2023

287.Indicazioni operative per la somministrazione delle prove comuni intermedie per classi parallele

Si comunica che nei giorni 16-17-18-20 marzo, si svolgeranno le prove comuni per classi parallele, secondo quanto stabilito nelle riunioni dipartimentali del 10/03/2023.
La somministrazione, la valutazione e la successiva elaborazione dei risultati delle prove sono parte integrante del piano di miglioramento dell’ITT “PANELLA-VALLAURI”.
Gli obiettivi sono:
1.Un costante monitoraggio degli apprendimenti;
2. La standardizzazione di format comuni;
3. L’utilizzo del dato valutativo per progettare il miglioramento;
4. Lo sviluppo di pratiche riflessive all’interno della comunità scolastica;
5. L’esercizio di azioni migliorative nella progettazione del curricolo e della didattica;
6. Il miglioramento dei risultati delle prove Invalsi e dei risultati di apprendimento nelle discipline oggetto delle prove;
7. L’offerta di pari opportunità formative agli studenti.
La tabulazione dei dati e la relativa interpretazione servirà a definire in maniera più puntuale le azioni migliorative da inserire nel RAV e nel PDM degli anni successivi.
Sono individuate per la somministrazione delle prove sono le classi prime e le seconde per le discipline di Italiano, Matematica, e Inglese e le classi terze e quarte perla somministrazione di una prova unica multidisciplinare delle materie di indirizzo.
La somministrazione della prova:

1. La somministrazione è calendarizzata in contemporanea per classi parallele;

2. Il tempo disponibile per lo svolgimento della prova è di 60 minuti. Gli allievi che seguono un percorso PEI con obiettivi minimi potranno utilizzare le misure dispensative e compensative previste e usufruire di un tempo aggiuntivo di 15 minuti. Gli allievi diversamente abili svolgeranno con il docente di sostegno una prova preparata dagli stessi.
3. I docenti delle discipline coinvolte saranno impegnati nella somministrazione della prova secondo il calendario allegato, che prevede in taluni casi l’avvicendamento in classi diverse da quelle curriculari;
4. Il voto ottenuto nella prova concorrerà alla valutazione globale nelle singole discipline
Per le classi del biennio la somministrazione sarà effettuata nei giorni:
•  ITALIANO giovedì 16 marzo
• MATEMATICA venerdì 17 marzo
• INGLESE lunedì 20 marzo
Ogni docente titolare della disciplina, per le classi del biennio, dovrà, corretta la prova, compilare un form che sarà attivo dal giorno 27 al 29 marzo 2023; il link sarà inviato con successiva circolare.
Si riporta di seguito il calendario di somministrazione

Per le classi del triennio, i docenti delle discipline coinvolte comunicheranno gli esiti ai direttori dei dipartimenti che compileranno il form per la rilevazione dal giorno 27 al giorno 29 marzo 2023.
Tutti i direttori di dipartimento avranno cura di fornire ai collaboratori della portineria plesso Panella i testi delle prove che saranno fotocopiati e resi disponibili in tempo utile per la somministrazione. Ciascun docente somministratore avrà cura di prelevare il numero di copie necessarie da distribuire nelle classi loro assegnate.

 

287_-_circolare_prove_parallele_signed_(1)

 

calendario 287_-_circolare_prove_parallele_signed_(1)

Ultimi articoli

News 31 Marzo 2023

Visita alla multinazionale Honeywell UOP

Il 28 marzo una delegazione delle studentesse del PANELLA-VALLAURI (dei corsi di chimica, elettronica e informatica), si è recata in visita nello stabilimento della multinazionale Honeywell UOP, sito nella zona industriale di San Gregorio (RC).

Avvisi 29 Marzo 2023

Decreto graduatorie provvisorie Esperti e Tutor – Progetto 10.2.2A -FDRPOC-CL- 2022-138 “Sperimentare per imparare”

Decreto pubblicazione graduatorie provvisorie di Esperto e Tutor PROGETTO: 10.

News 13 Marzo 2023

Generazioni di insegnanti e studenti a confronto con l’Autore – Pierpaolo Perretti

Perchè (non) andare a scuola Venerdì 17 Marzo 17:30 Aula magna Panella Vallauri Presentazione: Teresa Marino (DS ITT Panella – Vallauri) e Anna Nucera (Amici del Panella Vallauri) Dialogano: Rosetta Neto Falcomatà, Raffaella Imbriaco, Giuliana Brunone, Milena Tripodo, Danilo Avila, Fabio Laganà, Daniele Nato Dibattito libero C’è un filo che lega tutti alla Scuola: per gli studenti è il loro presente, per gli adulti è dato dalla nostalgia di un periodo unico o semplicemente dai figli alle prese con lo studio.

Utilità

torna all'inizio del contenuto
Vai alla barra degli strumenti