18 Marzo 2023
293. Calendario classi quinte INVALSI a.s.22/23
Si comunica che le classi quinte dell’Istituto svolgeranno le prove Invalsi il 23, 24, 27 marzo p.v. le eventuali prove di recupero martedì’ 28 ,mercoledì 29 e giovedì 30 marzo p.v.
Di seguito le discipline coinvolte:
● ITALIANO: comprensione della lettura e riflessione sulla lingua (durata: 120 minuti)
● MATEMATICA: si attesta sui traguardi in uscita del IV anno della scuola secondaria di II grado per una durata di 120 minuti.
● INGLESE: durata complessiva 150 minuti – 90 minuti per la prova di lettura (reading) e 60 minuti per la prova di ascolto (listening).
Indicazioni operative essenziali
- Ciascun studente svolge le prove mediante un computer collegato ad internet accedendo alla piattaforma con le credenziali fornite dalla scuola il giorno stesso della somministrazione
- Gli studenti DSA utilizzeranno gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel proprio PDP
- L’allievo di una classe assente recupera la/le prova/e che non ha svolto, anche con allievi di altre classi, all’interno della finestra di somministrazione assegnata alla scuola, secondo indicazioni che verranno fornite successivamente
- Per la prova d’Inglese (ascolto) è assolutamente necessario che ciascun allievo sia munito di propri auricolari (con attacco standard mini jack)
- Gli studenti dovranno essere presenti in laboratorio alle ore 8:00
Strumenti consentiti per lo svolgimento delle prove
Durante lo svolgimento delle prove gli allievi possono usare solo fogli forniti dalla scuola, che dovranno riconsegnare, al termine, al Docente somministratore.
Per il test di MATEMATICA è consentito l’utilizzo di:
1. Righello
2. Squadra
3. Compasso
4. Goniometro
5. Calcolatrice scientifica
È ammesso l’uso di qualsiasi tipo di calcolatrice eccetto quella presente nei telefoni cellulari e che NON sia collegabile alla rete internet (sprovvista inoltre di bluetooth, wireless, ecc.).
I somministratori sono responsabili delle procedure di somministrazione delle prove e della vigilanza durante tutta la durata della prova degli/lle studenti/esse nonché della stesura dei relativi verbali e sono tenuti, pertanto, a prendere visione del manuale; per le procedure si atteranno alle indicazioni contenute nel protocollo di somministrazione INVALSI.
I docenti interessati si recheranno direttamente in laboratorio dove riceveranno, da un delegato del DS, la busta principale sigillata contenente tutta la documentazione necessaria per lo svolgimento delle prove.
Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi alla referente d’Istituto Prof.ssa Burrone Palma
Si ricorda che le prove INVALSI sono obbligatorie in quanto requisito fondamentale per accedere all’ Esame di Stato
Gli alunni che svolgeranno la prova alle ore 8.00 si recheranno direttamente in laboratorio.
Si raccomanda la massima puntualità.
La presente vale come notifica agli interessati.
I laboratori individuati non svolgeranno attività didattica nei giorni precedenti alla somministrazione 21 e 22 marzo.
293_-_circolare-calendario-prove Invalsi quinte classi_signed
Ultimi articoli
News 31 Marzo 2023
Visita alla multinazionale Honeywell UOP
Il 28 marzo una delegazione delle studentesse del PANELLA-VALLAURI (dei corsi di chimica, elettronica e informatica), si è recata in visita nello stabilimento della multinazionale Honeywell UOP, sito nella zona industriale di San Gregorio (RC).
Avvisi 29 Marzo 2023
Decreto graduatorie provvisorie Esperti e Tutor – Progetto 10.2.2A -FDRPOC-CL- 2022-138 “Sperimentare per imparare”
Decreto pubblicazione graduatorie provvisorie di Esperto e Tutor PROGETTO: 10.
News 13 Marzo 2023
Generazioni di insegnanti e studenti a confronto con l’Autore – Pierpaolo Perretti
Perchè (non) andare a scuola Venerdì 17 Marzo 17:30 Aula magna Panella Vallauri Presentazione: Teresa Marino (DS ITT Panella – Vallauri) e Anna Nucera (Amici del Panella Vallauri) Dialogano: Rosetta Neto Falcomatà, Raffaella Imbriaco, Giuliana Brunone, Milena Tripodo, Danilo Avila, Fabio Laganà, Daniele Nato Dibattito libero C’è un filo che lega tutti alla Scuola: per gli studenti è il loro presente, per gli adulti è dato dalla nostalgia di un periodo unico o semplicemente dai figli alle prese con lo studio.