PNRR
Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, un piano di trasformazione del Paese che fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri. Il PNRR costituisce un’opportunità unica per la crescita del Paese e per un rilancio economico a favore delle generazioni future ed è anche una sfida importante per la Pubblica Amministrazione e per i singoli Ministeri, chiamati ad attuare un piano articolato e ambizioso. Il programma “Futura – La scuola per l’Italia di domani” per la parte del PNRR di competenza del Ministero dell’Istruzione prevede 6 riforme e 11 linee di investimento ai fini di realizzare un nuovo sistema educativo che garantisca il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
FUTURA – La scuola per l’Italia di domani
Il piano “FUTURA – La Scuola per l’Italia di domani” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.
Il Piano prevede sei riforme per la scuola futura, sei linee di investimento per le infrastrutture e cinque linee di investimento per le competenze.
- Le sei riforme contribuiscono a mettere il sistema scolastico al centro della crescita del Paese, integrandolo pienamente alla dimensione europea ed afferiscono agli aspetti più strategici della scuola: la riorganizzazione del sistema scolastico, la formazione del personale, le procedure di reclutamento, il sistema di orientamento, il riordino degli istituti tecnici e professionali e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
- I due grandi ambiti di investimento sulle infrastrutture sono l’edilizia scolastica (nuove scuole, asili nido e scuole dell’infanzia, mense e strutture per lo sport, messa in sicurezza degli edifici) e gli ambienti innovativi e gli strumenti per la didattica digitale.
- Gli investimenti per le competenze riguardano il digitale, le pari opportunità e la riduzione dei divari territoriali, l’istruzione tecnica e professionale, lo sviluppo delle competenze multilinguistiche e tecnico-scientifiche.
Progetti
L’I.T.T. “Panella Vallauri” ha ottenuto l’autorizzazione all’avvio dei seguenti progetti del PNRR:
“Dispersione”
Accordo di concessione prot. 51531 del 18/03/2023 – Investimento 1.4 : “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” – Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (D.M. 170/2022)
“Labs”
Accordo di concessione prot. 48718 del 18/03/2023 – Investimento 3.2 : Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs – “Laboratori per le professioni digitali del futuro”
“Classroom”
Accordo di concessione prot. 45691 del 17/03/2023 – Investimento 3.2 “Scuola 4.0 : scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 del PNRR
“Spazi e strumenti digitali per le STEM”
Avviso del Ministero dell’Istruzione Prot. 10812 del 13/05/2021 per la realizzazione di spazi laboratoriali e per la dotazione di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM – Scuola 4.0 – Misura 4, Componente 1, Investimento 3.2