14 Marzo 2023
279.Comunicazioni per le classi V in merito al viaggio di istruzione
Si comunica che a causa dell’indisponibilità delle cabine sulla nave MSC relativamente all’itinerario: “Crociere nel Mediterraneo MSC SINFONIA 8 giorni / 7 notti” (BRINDISI – MYKONOS – PIREO – SPALATO – VENEZIA – BRINDISI), il viaggio già prospettato viene annullato.
Tuttavia viene sottoposta agli studenti che hanno in precedenza manifestato l’adesione, una nuova proposta con il seguente programma:
G R E CIA (6 giorni – aereo)
1° giorno REGGIO CALABRIA – CATANIA – ATENE Riunione dei Sigg. partecipanti all’aeroporto di Catania. Disbrigo operazioni d’imbarco e partenza per Atene con volo diretto speciale. Pranzo libero. All’arrivo, incontro con assistente e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel e pernottamento.
2° giorno ATENE Prima colazione in hotel. Pranzo libero. In mattinata visita in pullman con guida della città: Visita dell’Acropoli, una delle zone archeologiche più suggestive al mondo, con i resti del Partenone, dell’Eretteo, del Teatro di Dionisio, dei templi e santuari, l’Agorà ed i monumenti vicini Thission, Torre dei Venti, il monumento a Lisicrate. Pomeriggio libero, passeggiata nel caratteristico quartiere della Plaka. Rientro in pullman. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno ATENE – DELFI – ATENE Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Intera giornata dedicata all’escursione in pullman con guida a Delfi. Arrivo e visita guidata: l’ombelico della Terra, dove pagato un tributo, gli antichi potevano interpellare l’oracolo. Potrete ammirare la fonte Castalia, il Tempio di Apollo, la via Sacra, l’Agorà Romana, il Grande Altare, il Teatro e visitare il Museo che racchiude la famosissima Auriga. Rientro in pullman ad Atene. Cena e pernottamento.
4° giorno ATENE – MICENE – EPIDAURO – ATENE Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Intera giornata dedicata all’escursione in pullman con guida per l’Argolide, con sosta al canale di Corinto il cui progetto risale all’epoca di Nerone, ma solo nel 1890 la tecnologia fu in grado di attraversare i 6 Km dell’istmo. Proseguimento per la visita di Micene, con le famose Mura Ciclopiche, la Porta dei Leoni, le Tombe Reali (Tomba di Agamennone). La leggenda attribuisce la fondazione della città a Perseo. Proseguimento per Epidauro con visita al Teatro, stupendo esempio di architettura greca, che viene ancora oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali in virtù della sua acustica perfetta. Rientro in pullman Cena e pernottamento.
5° giorno ATENE – CAPO SOUNION – ATENE Prima colazione in hotel. Pranzo libero. In mattinata in pullman con guida visita del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE di Atene, è uno dei più importanti musei al mondo e il più grande della Grecia, con la più ampia esposizione d’arte ellenica, con esposizioni di reperti che vanno dal periodo cicladico, al miceneo e a quello classico. Nel pomeriggio partenza in pullman con guida per Capo Sounion e visita al Tempio di Poseidone. E’ situato nella punta estrema dell’Attica ed il suo suggestivo tramonto lo hanno ricordato i grandi poeti ed artisti tra i quali Lord Byron. Rientro in pullman Cena e pernottamento.
6° giorno ATENE – CATANIA – REGGIO CALABRIA Prima colazione in albergo. Rilascio delle camere, sistemazione in pullman. Trasferimento in pullman all’aeroporto con assistente. Pranzo libero. Operazioni d’imbarco e partenza con volo diretto speciale.
N.B. Per ragioni tecniche il programma potrà essere invertito o modificato senza alterare le visite previste.
La quota comprende:
- Trasferimento in pullman GT Reggio Calabria/Catania aeroporto e viceversa.
- Viaggio aereo con volo diretto SPECIALE Catania/Atene e viceversa.
- Un bagaglio da stiva 20KG + 1 bagaglio a mano da 5kg.
- Trasferimenti in pullman GT con ns assistente aeroporto/hotel di Atene e viceversa .
- Sistemazione in hotel 4* CENTRALE INTERNATIONAL o similare in camere singole per i Docenti (1×15 studenti) triple e quadruple per gli studenti, tutte con servizi privati.
- Trattamento di mezza pensione in albergo come da programma.
- Menu diversificati per partecipanti con intolleranze o allergie conclamate (comunicare prima della partenza). – Escursioni e trasferimenti in pullman GT come da programma.
- Visite con guida specializzata in italiano come da programma.
- Spese per il disbrigo pratiche ingresso gratuito ai musei.
- Prenotazioni e Ingressi gratuiti per docenti/studenti cittadini UE per tutte le visite come da programma.
- Assistenza di ns corrispondente in loco.
- Assistenza di ns personale per disbrigo operazioni d’imbarco in aeroporto di partenza e arrivo.
- Tasse aeroportuali governative. Percentuali di servizio, IVA.
- Assicurazione RC UNIPOLSAI secondo la legge europea sul turismo N. 111/95 e la C.M. N. 291.
- Assicurazione AXAassistance medico no-stop h24, assistenza sanitaria, assistenza medico sanitaria in viaggio per Covidl9, furto e smarrimento bagaglio.
La quota non comprende: – Deposito cauzionale 20,00 euro ca a studente.
- Pranzi, acqua minerale, Bevande, mance ed ogni extra in genere.
- Tassa di soggiorno da pagare in loco, euro 3 a camera per notte.
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
Si raccomanda ai docenti coordinatori di illustrare, alle proprie classi la nuova proposta e i costi del viaggio e raccogliere entro e non oltre il 16/03/2023 le eventuali conferme di adesione o di non partecipazione, inviando al seguente indirizzo mail rctf05000d@istruzione.it una mail con oggetto : “studenti partecipanti al viaggio di istruzione classe V_____ ”,
allegando in formato word la lista degli studenti della propria classe, e facendo inoltre compilare in tutte le sue parti il modulo allegato in fondo alla circolare che contiene tutte le informazioni e gli estremi del versamento o del rimborso dell’acconto versato, (qualora lo studente decida di non partecipare il genitore dovrà barrare la casella in basso alla voce dichiara di non… ed inserire il codice IBAN per l’eventuale accredito), che dovrà essere firmato da un genitore e riconsegnato presso l’ufficio tecnico entro e non oltre il 18/03/2023.
Ultimi articoli
News 31 Marzo 2023
Visita alla multinazionale Honeywell UOP
Il 28 marzo una delegazione delle studentesse del PANELLA-VALLAURI (dei corsi di chimica, elettronica e informatica), si è recata in visita nello stabilimento della multinazionale Honeywell UOP, sito nella zona industriale di San Gregorio (RC).
Avvisi 29 Marzo 2023
Decreto graduatorie provvisorie Esperti e Tutor – Progetto 10.2.2A -FDRPOC-CL- 2022-138 “Sperimentare per imparare”
Decreto pubblicazione graduatorie provvisorie di Esperto e Tutor PROGETTO: 10.
News 13 Marzo 2023
Generazioni di insegnanti e studenti a confronto con l’Autore – Pierpaolo Perretti
Perchè (non) andare a scuola Venerdì 17 Marzo 17:30 Aula magna Panella Vallauri Presentazione: Teresa Marino (DS ITT Panella – Vallauri) e Anna Nucera (Amici del Panella Vallauri) Dialogano: Rosetta Neto Falcomatà, Raffaella Imbriaco, Giuliana Brunone, Milena Tripodo, Danilo Avila, Fabio Laganà, Daniele Nato Dibattito libero C’è un filo che lega tutti alla Scuola: per gli studenti è il loro presente, per gli adulti è dato dalla nostalgia di un periodo unico o semplicemente dai figli alle prese con lo studio.