Rassegna stampa

26 Giugno 2023

A SCUOLA DI FUMETTO CON I BRONZI PER IMPARARE LA STORIA DELLA MAGNA GRECIA

Un interessante progetto formativo, che rientra tra le azioni previste dalla Regione Calabria nell’ambito del piano integrato di attività di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50esimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace , ha  recentemente coinvolto oltre 600 studenti delle cinque province calabresi . “A scuola di fumetto con i Bronzi “ è un percorso didattico-culturale, articolato in 10 lezioni trasmesse in diretta e on demand, finalizzate alla creazione di tavole a fumetti sulla storia dei Bronzi e sul loro ritrovamento, che ha condotto successivamente i partecipanti verso  un evento finale  tenutosi il 25 maggio  a Cosenza presso Il Museo del fumetto. Tale momento  può essere certamente considerato quello della restituzione dei lavori svolti, che un nutrito pubblico di visitatori ha potuto ammirare  ed apprezzare. Scopo dell’iniziativa  è  stato quello di divulgare la storia della Magna Grecia con una metodo sicuramente innovativo, gradito ai giovani  studenti, che  sono rimasti affascinati dalla   meravigliosa storia millenaria della nostra Regione.

 

 

 

 

 

 

Gli alunni del Corso Grafica e comunicazione dell’ITT Panella-Vallauri diretto dalla DS Prof.ssa Teresa  Marino, Fabrizio Malara (5AG), John  Lloyd Cepillo, (4AG)Pasquale Polimeni e Ilenia Mercuri(3AG), hanno partecipato alle varie fasi di realizzazione del fumetto, e sono stati inseriti  a pieno titolo tra gli allievi  che hanno dato un contributo  fattivo  al progetto. Hanno seguito  le lezioni di  importanti fumettisti italiani e  durante l’ultima giornata di lavori , hanno preso parte   ad un workshop di animazione 2D  con i BIG del fumetto: Luca Passafaro, animatore Netflix, Andrea Scoppetta, disegnatore e animatore digitale Disney e Pixar, Daniele Scarfone, animatore 2D Rai, Netflix. Del lavoro conclusivo è stato realizzato un e-book appena uscito , che contiene anche i  contributi  degli studenti  del nostro istituto.

La pubblicazione è stata curata dalla sceneggiatrice Chiara Macor , che ha realizzato  l’ ambientazione narrativa  della pubblicazione editoriale, avvalsasi della supervisione dei professori  Filippo Arillotta, Fabio Cuzzola e Daniele Castrizio, membri del comitato storico-scientifico che hanno seguito tutto il percorso formativo.

Una bellissima esperienza, che ha arricchito il bagaglio culturale degli studenti del corso  di Grafica e comunicazione, guidati dalle Prof.sse Manuela Turano e Titti Leone, non solo sotto il profilo tecnico, ma  anche e soprattutto, sotto quello storico-culturale.

 

Prof.ssa Raffaella Imbrìaco

 

Anagrafica

via Cuzzocrea n.22
89125 Reggio Calabria
Cod. mecc. RCTF05000D
Cod. fiscale 92081310804

Contatti

Tel. 0965499449
Fax 0965499448
rctf05000d@istruzione.it
rctf05000d@pec.istruzione.it

Ultimi articoli

Avvisi 8 Ottobre 2025

Nuovo orario delle lezioni

Si comunica che da lunedl 13 ottobre entrerà in vigore il nuovo orario scolastico.

Avvisi 7 Ottobre 2025

Orario delle lezioni

Si comunica che, da mercoledì 8 ottobre, le lezioni riprenderanno regolarmente con orario completo.

Utilità

torna all'inizio del contenuto
Vai alla barra degli strumenti