Indirizzo elettronica
Benvenuto nella pagina web dell’indirizzo Elettronica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Panella Vallauri” di Reggio Calabria (RC). Qui troverai tantissime informazioni su tutte le attività che si svolgono nel nostro indirizzo di studi e in particolare nei laboratori di Elettronica, Sistemi Automatici e Tecnologia e Progettazione.
“Il percorso di studi in Elettronica al Panella Vallauri”
L’elettronica oggi è indiscutibilmente parte del nostro mondo. Computer, smartphone, tablet sono solo alcuni dei dispositivi elettronici presenti nelle nostre case, ma anche in campo medico, nei trasporti, nell’intrattenimento, l’elettronica è semplicemente onnipresente.
Al Panella Vallauri, già a partire dal II anno, gli studenti di Elettronica iniziano a studiare le basi dei circuiti elettrici analogici e digitali, montano i primi circuiti sulle basette sperimentali, programmano le prime schede elettroniche Micro:bit V2 e analizzano i principi della sicurezza elettrica; in laboratorio si montano i primi robot della serie LEGO MindSTORM EV3 e si utilizzano gli strumenti di misura professionali.
Nel III anno si affronta in maniera approfondita lo studio dell’elettronica digitale e si iniziano ad utilizzare simulatori professionali quali MultiSIM on line e LabVIEW. Le schede Arduino UNO, MEGA e MKR vengono programmate per realizzare sistemi elettronici a microcontrollore che elaborano segnali provenienti da sensori e comandare attuatori.
Nel quarto anno ci si affaccia sul mondo dell’elettronica analogica, si progettano alimentatori, amplificatori di segnali e si costruiscono i primi circuiti stampati con l’ausilio di software per PCB (KiCAD) e il bromografo. Si realizzano sistemi a microcontrollore sempre più complessi che comandano servomotori, motori passo passo, attuatori luminosi anche comandati mediante Bluetooth.
Nel quinto anno si passa allo studio dei sistemi di acquisizione, elaborazione e distribuzione dati. Si lavora con PLC e si programmano robot umanoidi tra cui il fantastico robot NAO.
Sezione “Schede Elettroniche”
- Progettare moderni circuiti e sistemi elettronici richiede l’utilizzo di piattaforme a microcontrollore, di cui Arduino è stata la grande capostipite. Ma oggi esistono schede molto più potenti e, a partire dal II anno, si inizia a sperimentare con le schede a 32 bit Micro:bit V2 per passare poi alle piattaforme Arduino (MEGA, DUE, MKR) e alle schede NodeMCU basate sui chip ESP 8266 e ESP32.
Sezione “Robotica con LEGO Mindstorm EV3”
- Un settore importante dell’elettronica moderna è quello della robotica. Per avvicinare i ragazzi a questo fantastico mondo, al Panella Vallauri si utilizza la serie LEGO MindSTORM EV3 con cui gli studenti del II e III anno potranno costruire robot con i famosissimi mattoncini LEGO a cui sono stati aggiunti servomotori, sensori e un microcontrollore ARM provvisto di Bluetooth e Wi-Fi in modo da realizzare esperienze davvero entusiasmanti.
Sezione Robotica Umanoide
- In un futuro non molto lontano, grazie allo sviluppo tecnologico, dovremo sempre più relazionarci con macchine in grado di prendere decisioni autonome e che, molto spesso, avranno una forma umanoide. Per questo motivo nel nostro istituto i ragazzi dell’indirizzo Elettronica possono lavorare con il fantastico robot NAO, il massimo in termini di robotica umanoide, con caratteristiche uniche e coinvolgenti
Sezione “Educazione al volo con I Droni”
Perché utilizzare i droni a scuola dato che molte scuole di volo e aero club rilasciano certificazioni di piloti APR con finalità professionali?
La risposta è semplice: per iniziare a far conoscere ai ragazzi questo fantastico mondo e le innumerevoli opportunità professionali che possono offrire nel campo della protezione civile, in agricoltura, nella fotografia, nei trasporti, nella verifica degli impianti fotovoltaici, per il monitoraggio ambientale.
Ovviamente non basta avere un drone per iniziare a volare, ma è necessario rispettare il regolamento europeo e per questo motivo i droni utilizzati sono di classe C0 e i voli sono stati effettuati rispettando le regole di buon senso e procedendo e solo all’interno del cortile della scuola.
Sezione “I nostri laboratori”
- L’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica con articolazione Elettronica del Panella Vallauri dispone di ben 7 laboratori, attrezzati con PC/notebook, Digital Board, apparecchiature e strumentazioni di ultima generazione quali generatori di funzioni e oscilloscopi digitali, alimentatori stabilizzati, multimetri da banco.
L’attività laboratoriale è estremamente importante in quanto aumenta notevolmente le competenze che possono essere acquisite attraverso la progettazione, il montaggio e il collaudo di dispositivi e sistemi elettronici.
Sezione “ I successi nazionali degli studenti di Elettronica”
- Concorso ROBOVAL – Verona, maggio 2018 – 1°, 2° 3° posto: Ogni anno, a Verona, prende vita una manifestazione dove i creativi e i maker si incontrano per condividere invenzioni ed esperienze. Nel maggio 2018 il nostro istituto ha partecipato con 3 squadre, accompagnate dal prof. Saraceno Francesco, classificatesi al I, II e III posto nella “Gara Labirinto” ottenendo un grandissimo successo nella manifestazione.
Concorso “Creare con l’elettronica” – Napoli, maggio 2021 – 1° posto: Risultato di grandissimo prestigio riportato dai ragazzi della 4AT 2020/2021 che hanno ideato una boa elettronica che, munita di un sensore di torbidità e di uno di conducibilità, effettua il monitoraggio delle acque marine individuando eventuali presenze di sostanze inquinanti e invia, tramite modulo GSM, un segnale di allarme con i valori rilevati ad uno smartphone. Il progetto è stato corredato da un fantastico video girato sul lungomare di Reggio Calabria, interamente autoprodotto dagli stessi alunni, e realizzato con l’ausilio di un drone.
Sezione “PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)
-
L’alternanza scuola lavoro, introdotta inizialmente nel 2003, è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato.
Nel 2015 l’alternanza scuola-lavoro è stata resa obbligatoria, con la riforma della Buona Scuola, per tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Nel video è mostrata un’esperienza degli alunni di Elettronica presso l’azienda CAME di Pordenone