Rassegna stampa

3 Giugno 2023

Gli studenti della classe 5AE dell’ITT Panella-Vallauri si aggiudicano il primo premio nel concorso “Un progetto di classe 2022-2023” indetto dalla GEWISS Academy

Sono gli studenti della classe 5AE dell’ITT Panella-Vallauri, guidati dal Dirigente Scolastico prof.ssa Teresa Marino e dai docenti Sebastian Ragonese e Francesco Romeo, ad aggiudicarsi il primo premio relativamente al Progetto di classe, indetto per il X anno consecutivo, dalla GEWISS Academy, durante la cerimonia tenutasi il 16 maggio 2023, all’interno del GEWISS Experience Center, nella sede centrale della GEWISS a Cenate Sotto (BG).

Comprensibile l’entusiasmo degli alunni, degli accompagnatori e di quanti hanno collaborato con i ragazzi (ingg Cuzzocrea Stefano, Macrì Giovanni, Marateia Giuseppe, prof. Falco Fiore Giovanni e gli assistenti tecnici dei laboratori di Elettronica ed Elettrotecnica) che hanno lavorato meticolosamente per interventi di Risparmio Energetico su uno degli edifici dell’Istituto che di recente è entrato nella rete M2A. “Save energy”, questo il titolo del concorso, che aveva come obiettivo lo sviluppo di una “soluzione impiantistica”, in un progetto libero, ponendo particolare attenzione al tema del risparmio energetico, utilizzando soluzioni che includessero alcune serie di prodotti della gamma Gewiss. È stato previsto, inoltre, un riutilizzo di alcuni laboratori, ormai in disuso, per realizzare un museo delle tecnologie elettriche, come risorsa educativa per la comunità scolastica, per gli istituti del comprensorio e per la città metropolitana, con l’obiettivo di offrire a tutti l’opportunità di esplorare e approfondire diversi aspetti della cultura e della storia dell’energia elettrica dagli inizi del ‘900 fino ad oggi. Nello specifico gli interventi che hanno rappresentato un parametro di merito sono stati: LIGHTING: Sistema di efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione dell’istituto, finalizzato al massimo contenimento dell’energia mediante intervento di Relamping con prodotti a LED di nuova generazione.

BUILDING: Sistema di gestione dell’edificio mediante sistema BUS con protocollo KNX, tramite attuatori, sensori, dispositivi di comando tutti gestibili tramite smart gateway per la gestione delle tapparelle, La gestione luci con sistema DALI, il sistema di antintrusione, il controllo accessi degli uffici di presidenza e amministrativi, il sistema di termoregolazione dell’impianto di riscaldamento.

ENERGY MANAGEMENT Sostituzione dei quadri e armadi elettrici di distribuzione (di piano e di zona) con apparecchi modulari per un sistema di protezione di sicurezza all’avanguardia.

INSTALLATION: Con l’installazione di quadri di distribuzione della serie Q-DIN nei laboratori didattici

MOBILITY: L’installazione di n.3 unità di ricarica da pavimento per ricaricare i veicoli elettrici nell’area di parcheggio di fronte all’Istituto.

I risultati più evidenti sono stati ottenuti nell’impianto illuminotecnico, resi anche possibili dallo studio complessivo dell’impianto elettrico. L’edizione 2022-23 del concorso ha contato la partecipazione di 45 istituti professionali su tutto il territorio nazionale per un totale di oltre 600 studenti iscritti e 6 scuole premiate. Durante l’evento di premiazione gli studenti sono stati invitati a presentare il proprio progetto, illustrandone approccio strategico e dettagli tecnici.

Oltre alle targhe premio, al primo classificato sono andati i KIT didattici AD01011 (KNX Entry Level Home & Building Automation) e AD01012 (Energy). Novità di quest’anno, che ha animato la cerimonia di premiazione, è stato un quiz sui prodotti GEWISS a tema sostenibilità. Un gioco a squadre, i cui vincitori hanno ricevuto anche una coppa: “volevamo rendere gli studenti sempre più attori principali – ha dichiarato Marco Allegri, Gewiss Academy & GEC Manager, aggiungendo – Per questo motivo abbiamo deciso di creare e lanciare la prima edizione del GEWISS SCHOOL CHALLENGE. Una sfida fra tutte le classi finaliste sulla conoscenza delle nostre soluzioni, che ha generato una partecipazione animata e vivace e che ha visto trionfare l’Istituto ITT PANELLA VALLAURI di Reggio Calabria, lo stesso che ha conquistato il primo posto al Concorso grazie al progetto presentato”.

I referenti del progetto Sebastian Ragonese e Francesco Romeo

         

Anagrafica

via Cuzzocrea n.22
89125 Reggio Calabria
Cod. mecc. RCTF05000D
Cod. fiscale 92081310804

Contatti

Tel. 0965499449
Fax 0965499448
rctf05000d@istruzione.it
rctf05000d@pec.istruzione.it

Ultimi articoli

Avvisi 8 Ottobre 2025

Nuovo orario delle lezioni

Si comunica che da lunedl 13 ottobre entrerà in vigore il nuovo orario scolastico.

Avvisi 7 Ottobre 2025

Orario delle lezioni

Si comunica che, da mercoledì 8 ottobre, le lezioni riprenderanno regolarmente con orario completo.

Utilità

torna all'inizio del contenuto
Vai alla barra degli strumenti