19 Gennaio 2024
L’ebraismo spiegato agli studenti dal Prof. Marco Cassuto Morselli
Un interessante e ricco incontro, si è svolto il 17 gennaio scorso, nell’Aula Magna dell’ITT Panella- Vallauri , dove si è tenuta la conferenza “Chi sono gli ebrei Storia diritto, cultura, fede , identità, valori. “

L’incontro, presieduto dalla Prof.ssa Teresa Marino, Dirigente dell’Istituto, ha visto tra gli altri anche la partecipazione del Dott. Enzo Petrolino, presidente della Comunità diaconato in italia.
L’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Diocesi RC-Bova , ufficio ecumenismo e Dialogo, insieme all’Associazione Amici del Panella-Vallauri, ha previsto l’intervento del Prof. Marco Cassuto Morselli, Presidente della Federazione amicizie Ebraico- Cristiane in Italia, che attraverso un approccio storico, ha trattato il tema delle origini dell’ebraismo.
Bisognerebbe conoscere i 19 secoli di storia ebraica per combattere l’antisemitismo, ha detto testualmente il Prof. Cassuto nel corso del suo intervento.
Un‘analisi storica ampia e variegata, è stata proposta agli studenti dall’eminente studioso, allo scopo di ritrovare le radici di un dialogo interreligioso tra ebrei e cristiani, che affonda le sue origini in tempi lontani , e che in epoca attuale è stato ripreso sia da papa Giovanni Paolo II attraverso la memorabile visita alla sinagoga di Roma avvenuta nel 1986, e più recentemente nel 2013 da Papa Francesco nell’esortazione religiosa Evangelii Gaudium.
Non sono mancati i riferimenti dolorosi alla Shoah , che in ebraico significa catastrofe, a ricordo della tragedia dello sterminio del popolo ebreo da parte dei nazisti , che a breve verrà commemorata in tutte le scuole in occasione della Giornata della memoria.
La conferenza è stata arricchita da interessanti contributi culturali come quello del Prof Giorgio Bellieni e della Prof.ssa Donatella Rizzi, docente di storia dell’arte, che nel suo libro Arte e cultura ebraica; La sinagoga di Bova Marina, Leonida edizioni, ha fornito un interessante spaccato storico-culturale della presenza ebraica sul territorio calabrese. Nel 1983, nell’area ionica , alcune scoperte archeologiche avvenute durante i lavori di ammodernamento della statale 106, hanno portato alla luce i resti di una importante sinagoga ebraica costruita in prossimità di una villa romana di età imperiale, a testimonianza della possibilità di coesistenza di differenti culture e tradizioni.
Il dialogo interreligioso, è stato dunque il protagonista di questa mattinata di studio, arricchita da alcuni interventi degli studenti ,che con interesse, hanno partecipato all’iniziativa, ponendo domande in linea con la tematica trattata. Si è parlato di pace, di speranza anche alla luce dei recenti conflitti che affliggono il nostro tempo.
La manifestazione si è conclusa con il saluto di Don Pasqualino Catanese, vicario generale della Diocesi di RC- Bova che ha consegnato ai presenti i saluti dell’arcivescovo Mons. Fortunato Morrone , e ribadito l’impegno della Chiesa cattolica a favore della cultura della pace e della solidarietà tra i popoli.
Raffaella Imbrìaco
Ultimi articoli
Avvisi 8 Ottobre 2025
Nuovo orario delle lezioni
Si comunica che da lunedl 13 ottobre entrerà in vigore il nuovo orario scolastico.
Avvisi 7 Ottobre 2025
Orario delle lezioni
Si comunica che, da mercoledì 8 ottobre, le lezioni riprenderanno regolarmente con orario completo.