22 Giugno 2023
Gli studenti del Corso Sistema Moda in passerella con le loro creazioni
L’8 giugno scorso, nel cortile dell’ITT Vallauri, si è svolta la consueta sfilata di moda che conclude un percorso annuale di attività laboratoriali di ideazione e progettazione di capi ed accessori, realizzati dagli studenti del corso moda sotto la supervisione dei propri insegnanti.
Una passerella degna di importanti eventi, ha ospitato le collezioni pensate dai giovani studenti , che nel corso dell’anno scolastico hanno scelto di lavorare sugli aspetti culturali e prettamente stilistici delle controculture giovanili che tanto hanno influenzato la storia del costume a partire dagli anni ’60. La moda beat, hippy, punk, rock, è la risultante di un modus vivendi, di una filosofia e e di uno stile di vita strettamente collegata ad avvenimenti storici e politici, che ha trovato la massima espressione nella contestazione giovanile, che nel tempo ha assunto sfaccettature differenti. Gli abiti progettati , realizzati ed indossati dalle studentesse e dagli studenti, hanno così risentito delle contaminazioni culturali e sociali susseguitesi negli anni , analizzate storicamente in una prima fase di studio , per dare vita poi alla realizzazione del prodotto in chiave molto personale.
I ragazzi , dunque sono stati i veri protagonisti di un percorso durato un anno, ricco di iniziative e di progetti formativi, non ultimi quelli del PCTO, che hanno visto nell’evento conclusivo della sfilata , la loro restituzione concreta. Non sono mancati gli ospiti che hanno collaborato con grande professionalità alla realizzazione dei vari momenti progettuali, coordinati alacremente dalla prof.ssa Grazia Costantino , direttore di dipartimento del corso sistema moda. Oltre al Sindaco della Città metropolitana Dott. Carmelo Versace, presenti i partners PCTO della cooperativa sociale Soleinsieme, dell’ARSAC, e la stilista reggina Lilli Spina, famosa a livello internazionale, che ha tenuto durante l’anno scolastico, un seminario formativo agli studenti sugli aspetti imprenditoriali della professione dello stilista.
Di certo interessante è stato il collegamento della Dirigente scolastica prof.ssa Teresa Marino, con l’ISIS setificio P.Carcano di Como e con il Dirigente scolastico prof Roberto Peverelli presidente della rete TAM, volta a promuovere la collaborazione sul territorio nazionale tra gli istituti tecnici e professionali che operano nel settore tessile, abbigliamento e moda, allo scopo di creare una sinergia tra la formazione e il sistema delle imprese, per mantenere alto il sistema di competitività nel settore in oggetto.
Non sono mancati i momenti dedicati alla moda elegante, al ballo latino americano con la presenza della scuola D’Amico , e spazi musicali con l’ottima performance del gruppo diretto dal prof Stefano Cuzzocrea, culminato con l’esibizione di una band di talentuosi studenti appassionati di musica.
Ma il vero ringraziamento per buona riuscita di questa ennesima iniziativa, va di certo oltre che agli studenti, anche a tutto il corpo docente del Corso Moda , che senza risparmiarsi, ha lavorato senza sosta per rendere possibile questo sogno. Un sogno che ci auguriamo, non svanisca soltanto con una passerella, ma che assicuri dopo il diploma, anche reali possibilità occupazionali per i futuri stilisti.
Prof.ssa Raffaella Imbrìaco
Ultimi articoli
Avvisi 8 Ottobre 2025
Nuovo orario delle lezioni
Si comunica che da lunedl 13 ottobre entrerà in vigore il nuovo orario scolastico.
Avvisi 7 Ottobre 2025
Orario delle lezioni
Si comunica che, da mercoledì 8 ottobre, le lezioni riprenderanno regolarmente con orario completo.