News

6 Dicembre 2022

Il laboratorio di lettura del Panella-Vallauri: una piacevole esperienza culturale e formativa

L’attenzione per la lettura e la sua centralità nel percorso di crescita della persona sono state sempre oggetto di numerosi progetti scolastici e di iniziative culturali; le più recenti emanazioni Ministeriali in materia curriculare hanno dato un nuovo impulso alle molteplici iniziative promosse nel territorio per la condivisione del piacere di leggere, facendo leva sulla progettualità della scuola.

In linea con le direttive in commento, l’ITT Panella Vallauri”, ormai da molti anni, propone i laboratori di lettura come momenti importanti nell’alveo delle progettazioni educative, fortemente integrate nella didattica quotidiana e nei libri di testo.

Segnatamente promuovono lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli allievi e delle loro capacità critiche, creative, relazionali e  favoriscono la consuetudine con il libro, al fine di porre le basi per una pratica di lettura come attività autonoma, personale, duratura e anche piacevole.

Diverse le tematiche che ogni anno vengono suggerite: Lettura e solidarietà, Lettura e benessere, Lettura e ambiente

Molto interessanti e coinvolgenti gli incontri con gli autori, che si mettono in gioco con testimonianze dirette tratte dalla loro vita, dalla loro professione, dalle loro esperienze, rispondendo anche alle domande raccolte direttamente dagli alunni.

I   laboratori di lettura attiva stimolano la fantasia e l’immaginazione, fanno vivere esperienze diverse, fanno incontrare mondi lontani, oltre ad essere uno strumento fondamentale per acquisire un lessico completo e forbito. Sicché “leggere” diventa  un continuo esercizio del pensare, un’occasione per coltivare la mente e le emozioni, un laboratorio sempre attivo per l’educazione alla riflessione e all’apprendimento.

 

Ed essere in un Istituto Industriale  e non in un Liceo,  visto il taglio tecnico-scientifico del corso di studi, non  e’ di certo meno motivante per studenti e docenti.

Pier Paolo Pasolini riferendosi  ai giovani  ed esortandoli alla lettura, diceva: “Puoi leggere, leggere, leggere che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura”.

 

 

Il Dipartimento di lettere

Anagrafica

via Cuzzocrea n.22
89125 Reggio Calabria
Cod. mecc. RCTF05000D
Cod. fiscale 92081310804

Contatti

Tel. 0965499449
Fax 0965499448
rctf05000d@istruzione.it
rctf05000d@pec.istruzione.it

Ultimi articoli

Avvisi 8 Ottobre 2025

Nuovo orario delle lezioni

Si comunica che da lunedl 13 ottobre entrerà in vigore il nuovo orario scolastico.

Avvisi 7 Ottobre 2025

Orario delle lezioni

Si comunica che, da mercoledì 8 ottobre, le lezioni riprenderanno regolarmente con orario completo.

Utilità

torna all'inizio del contenuto
Vai alla barra degli strumenti