29 Novembre 2022
Il Corso Serale alla terza Rassegna del giornalismo agroalimentare e agroindustriale
Grande entusiasmo ha animato la partecipazione di una nutrita rappresentanza di allievi del Corso serale dell’Istituto alla terza Rassegna del giornalismo agroalimentare e agroindustriale Pro Sud.
Accompagnati dai loro docenti, i corsisti si sono recati nel pomeriggio del 25 novembre presso il Museo del Bergamotto di Reggio Calabria, che ha ospitato l’iniziativa, e qui hanno avuto modo di prendere parte ai laboratori esperienziali gastronomici “Le eccellenze agroalimentari del sud”, raccontati da esperti e da produttori, assistiti dalla stampa di settore.
A presentare i prodotti tipici di spicco dell’immenso patrimonio agroalimentare e agroindustriale del Sud Italia, aziende selezionate, quali il ristorante “La Cascina 1815” di Roccella Jonica, l’azienda produttrice di salumi di mare “Il Marificio” di Ischia, il salumificio “Pugliese” del vibonese, il birrificio “Funkydrop” di Reggio Calabria, l’azienda di conserve “I Surianolii” di Amantea (CS), la ditta “Deorum Cibus” di Vibo Valentia e il liquorificio “Qual’Italy” di Cosenza.
L’iniziativa ha voluto proporre il Sud Italia come teatro di una manifestazione di rilievo nazionale ed internazionale, unica nel suo genere nel Meridione, afferente il mondo dell’agroalimentare e il mondo della comunicazione e del giornalismo. Essa ha rappresentato infatti l’occasione per alimentare un dibattito culturale, di respiro internazionale, sul cibo e l’alimentazione del Sud Italia, con focus sul cibo etico-sostenibile per tutti, ma soprattutto per far riscoprire le enormi ricchezze e le potenzialità del nostro territorio, per valorizzare le espressioni di eccellenza, l’attrattività delle nostre terre e dei nostri prodotti e attribuire un adeguato accento alla vastità dei tesori che il Sud custodisce.
Accompagnati dai loro docenti, i corsisti si sono recati nel pomeriggio del 25 novembre presso il Museo del Bergamotto di Reggio Calabria, che ha ospitato l’iniziativa, e qui hanno avuto modo di prendere parte ai laboratori esperienziali gastronomici “Le eccellenze agroalimentari del sud”, raccontati da esperti e da produttori, assistiti dalla stampa di settore.
A presentare i prodotti tipici di spicco dell’immenso patrimonio agroalimentare e agroindustriale del Sud Italia, aziende selezionate, quali il ristorante “La Cascina 1815” di Roccella Jonica, l’azienda produttrice di salumi di mare “Il Marificio” di Ischia, il salumificio “Pugliese” del vibonese, il birrificio “Funkydrop” di Reggio Calabria, l’azienda di conserve “I Surianolii” di Amantea (CS), la ditta “Deorum Cibus” di Vibo Valentia e il liquorificio “Qual’Italy” di Cosenza.
L’iniziativa ha voluto proporre il Sud Italia come teatro di una manifestazione di rilievo nazionale ed internazionale, unica nel suo genere nel Meridione, afferente il mondo dell’agroalimentare e il mondo della comunicazione e del giornalismo. Essa ha rappresentato infatti l’occasione per alimentare un dibattito culturale, di respiro internazionale, sul cibo e l’alimentazione del Sud Italia, con focus sul cibo etico-sostenibile per tutti, ma soprattutto per far riscoprire le enormi ricchezze e le potenzialità del nostro territorio, per valorizzare le espressioni di eccellenza, l’attrattività delle nostre terre e dei nostri prodotti e attribuire un adeguato accento alla vastità dei tesori che il Sud custodisce.
Patrizia Laganà