Ultimi articoli

News 14 Ottobre 2025

L’ITT “Panella Vallauri” premiato al Festival COSMOS 2025

Grande successo per gli studenti dell’ITT “Panella Vallauri” di Reggio Calabria, protagonisti al Festival COSMOS 2025, manifestazione dedicata a scienza, cultura e società organizzata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria in collaborazione con il Planetario Metropolitano Pythagoras.

Avvisi 9 Ottobre 2025

Nuovo orario scolastico

Si comunica che da lunedl 13 ottobre entrerà in vigore il nuovo orario scolastico.

Avvisi 7 Ottobre 2025

Orario delle lezioni

Si comunica che da mercoledì 8 ottobre le lezioni riprenderanno regolarmente con orario completo.

tutti i contenuti

Una  “Giornata della memoria”, all’insegna della cultura, per non dimenticare la storia  che unisce la comunità ebraica alla città di Reggio Calabria.

E’ questo il senso del progetto Spazi di memoria, nato dalla collaborazione dell’associazione APS-comunità patrimoniale “Scalinata Monumentale di Via Giudecca” e l’ Archivio di Stato,  svoltosi nel suggestivo luogo restituito alla fruizione dei cittadini,  attraverso l’opera di tanti volontari che con il loro impegno, hanno ridato volto e dignità alla bellissima scalinata    delle “Tre fontane”  .

La mattinata  del 27 gennaio  ha previsto un  excursus storico di grande interesse,   con la  partecipazione più di 150 studenti di diverse scuole reggine,  tra i quali  quelli del nostro istituto,  che  ha  ripercorso  le tappe della presenza ebraica  in città,  a partire dalla leggendaria  figura di Askenaz, personaggio biblico pronipote di Noè ,considerato il fondatore di Reggio .

 Attraverso dettagliati pannelli e interessanti approfondimenti   ad opera del competente personale dell’Archivio di Stato, è stato possibile partecipare  una lezione di storia   dinamica e molto coinvolgente. La direttrice dell’archivio Dottoressa  Puleio,  ha   spiegato ai ragazzi quanto sia stato importante il contributo degli ebrei per lo sviluppo economico e culturale della città, e di come , nonostante le diversità religiose  e le differenti tradizioni,  vi fosse   una convivenza pacifica con la  comunità reggina fino al momento  della loro definitiva  cacciata avvenuta nel 1541 ad opera di Carlo V.

 La vita si svolgeva  nell’area della Giudecca che probabilmente era collocata nell’attuale area tra la via Fata Morgana, il corso Garibaldi e la Via Camagna.

 Dalle notizie  storiche pervenute, si sa inoltre che la Giudecca era situata  nella parte bassa della città  ed attraversata da una strada che andava dall’antica Porta mesa alle Palette, dove poi fu costruita la Porta Amalfitana, vicino  alla zona  che ricade intorno all’attuale Via Giudecca.

Che Reggio fosse considerata un’importante insediamento per gli Ebrei ,è dimostrato anche  dal fatto che la prima Bibbia in ebraico fu stampata nel 1475 proprio a Reggio nel quartiere della  Giudecca, a vent’anni  di distanza da quella   di Gutemberg.  Il  Commentarius ad Pentateuchum di Rashi, fu stampato in trecento copie nella bottega  del tipografo  ebreo Ben Garton e   l’unica copia ancora esistente è conservata nella Biblioteca Palatina di Parma.

Tante le notizie apprese dai giovani nel corso della bella lezione di storia cittadina , che ha trovato molti consensi  e viva partecipazione. Non sono mancati  anche i riferimenti alle Leggi razziali  approvate nel 1938, che purtroppo, furono vissute  con una certa indifferenza  da parte del popolo reggino.

 Un plauso per la bella iniziativa, va certamente all’associazione Comunità Patrimoniale “Scalinata Monumentale di Via Giudecca” ,nata nel  settembre 2002   in occasione di un evento relativo alle  Giornate europee del patrimonio.    Nel tempo, dopo aver recuperato la scalinata chiusa per lavori per  più di 10 anni,  l’associazione con l’aiuto di tantissimi cittadini volontari , ha intrapreso un  processo di valorizzazione del sito, organizzando  in esso eventi  culturali anche con altri enti   del territorio. Scopo dell’associazione, presieduta dalla dottoressa Simona Lanzoni, è quello di tutelare il patrimonio culturale della nostra bellissima città e di renderlo sempre più fruibile ai cittadini  e ai tanti  turisti che vengono  a visitare Reggio, ,attratti dalla sua importante, millenaria storia. Un esempio virtuoso dunque , quello  della restituzione della Scalinata della Giudecca  alla città, che è emblematico della voglia di cambiamento di tanti  reggini desiderosi di  riappropriarsi della luoghi rappresentativi della propria  storia, attraverso un impegno personale e concreto.

                  Raffaella Imbrìaco

Notizie
Pagina 19 di 33

News - Rassegna stampa 28 Gennaio 2024

   Una giornata speciale per ricordare gli Ebrei a Reggio

Una  “Giornata della memoria”, all’insegna della cultura, per non dimenticare la storia  che unisce la comunità ebraica alla città di Reggio Calabria.

Avvisi - News 22 Gennaio 2024

Percorso quadriennale sperimentale – Indirizzo Elettronica articolazione Elettrotecnica

L’ITT Panella Vallauri è tra i 171 Istituti tecnici e professionali ammessi alla sperimentazione della nuova istruzione tecnica e professionale.

Avvisi - Bandi - News 22 Gennaio 2024

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE ESPERTI/ FACILITATORI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE NEOASSUNTO A.S. 2023/2024

In allegato Avviso pubblico di selezione per l’individuazione di esperti/facilitatori per le attività laboratoriali previste dal Piano di Formazione del personale docente neoassunto per I’A.

News - Rassegna stampa 19 Gennaio 2024

L’ebraismo spiegato agli studenti dal Prof. Marco Cassuto Morselli

Un interessante  e ricco incontro, si è svolto  il 17 gennaio scorso,  nell’Aula Magna dell’ITT Panella- Vallauri , dove si è tenuta la conferenza “Chi sono gli ebrei  Storia diritto, cultura, fede , identità, valori.

Avvisi - Bandi - News 19 Gennaio 2024

Determina finalizzata al reperimento di esperti/facilitatori per la Formazione del personale docente neoassunto A.S. 2023/2024

In allegato la Determina, mediante procedura comparativa di titoli ed esperienze professionali,finalizzata al reperimento di esperti/facilitatori per le attività laboratoriali, previste dal Piano di Formazione del personale docente neoassunto per I’A.

News 17 Gennaio 2024

Comunicazione alle famiglie alunni classi quinte

Si comunica che chi avesse già effettuato il versamento di € 12,09 per tassa esami di stato 2023-2024 può considerare nullo l’avviso inviato tramite PAGOPA.

Avvisi - News 8 Gennaio 2024

Pronti, partenza… PanValOrienta!

L’Istituto Tecnico Tecnologico “Panella-Vallauri” sostiene gli alunni, le famiglie e le scuole del primo ciclo per una scelta consapevole del percorso di studi superiore valorizzando, prioritariamente, le potenzialità ed i talenti di ciascun studente.

News 23 Dicembre 2023

PER UN’ESPERIENZA DEL TEMPO SAPIENTE

Buon Natale e Buon Anno Cari studenti e famiglie, cari docenti e personale Ata, questi giorni di vacanza e festa possano restituirci un’esperienza del Tempo sapiente.

News 23 Dicembre 2023

L’alunno Francesco Gatto sale sul podio di Ostia Lido, negli Open d’Italia senior di Lotta Libera.

Giorno 16 dicembre 2023, a Ostia Lido, si sono svolti gli Open d’Italia senior di Lotta libera.

Utilità

torna all'inizio del contenuto
Vai alla barra degli strumenti