Ultimi articoli

Avvisi 9 Ottobre 2025

Nuovo orario scolastico

Si comunica che da lunedl 13 ottobre entrerà in vigore il nuovo orario scolastico.

Avvisi 7 Ottobre 2025

Orario delle lezioni

Si comunica che da mercoledì 8 ottobre le lezioni riprenderanno regolarmente con orario completo.

tutti i contenuti

Tre sono stati i badge di riconoscimento assegnati, complessivamente, alle classi 4C e 3C Indirizzo Informatica dell’ITT Panella-Vallauri dall’Equipe Formativa Calabria, nell’ambito dei percorsi InnovaMenti , offerti da Scuola Futura PNRR Istruzione.
Stimolati dalle sfide proposte, gli studenti delle classi interessate hanno messo in moto e in campo, con entusiasmo, la loro creatività e la capacità di progettare e lavorare in gruppo. L’attribuzione di questi riconoscimenti ha quindi dato valore sia al grande impegno profuso sia all’originalità dei prodotti realizzati.
Il primo badge è stato assegnato alla classe 3CI per il progetto realizzato nell’ambito del percorso InnovaMenti “STEM”. L’attività didattica si è ispirata al lavoro di ricerca di Ipazia da Alessandria, matematica, filosofa, astronoma di grande cultura. Vissuta nel 355 d.C. e barbaramente uccisa, fu vittima dell’odio e del pregiudizio ed è considerata universalmente simbolo di coraggio e libertà di pensiero. Si sono particolarmente distinti gli allievi: Favazzi Riccardo per la costruzione di superfici e sezioni coniche tramite un software di modellazione 3D nella fase di Laboratorio STEM; Melidona Giovanni, Romanó Alessandro, Soraci Daniel per la simulazione di una conversazione social con Ipazia; De Gaetano Fabrizio, Di Cesaria Vincenzo, Lavilla Riccardo, Monteleone Antonino, Morabito Federica, Sgró Demetrio per lo sviluppo della fase di Storytelling; Liconti Pasquale e Scirtò Gabriele per la realizzazione di un’intervista virtuale con la scienziata.


Il secondo badge è stato conferito alla classe 4CI per il progetto realizzato nell’ambito del percorso InnovaMenti Tech “Making e Coding”. Nel lavoro, ispirato alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico, sono stati sviluppati diversi collegamenti tra la matematica e lo studio delle energie a basso impatto ambientale. L’attività ha consentito di approfondire le conoscenze sulle energie rinnovabili, in particolare su quella eolica, ma anche di sperimentare la versatilità dei modelli matematici per la descrizione, l’interpretazione e la rappresentazione di dati e fenomeni del mondo reale. Nella fase laboratoriale, la classe, divisa in gruppi, si è dedicata a diverse attività e applicazioni: realizzazione di un modello 3D, stampabile, di una pala eolica con un software dedicato; studio e rappresentazione dell’andamento del coefficiente di potenza esprimibile tramite una funzione algebrica; esame di vantaggi e svantaggi degli impianti eolici e ricerca e analisi di dati relativi alla diffusione dei parchi eolici offshore in Italia.


Il terzo badge è stato ricevuto dagli allievi Alampi Alessandro, Condello Carlo, Gurrì Samuele, Lavilla Giuseppe e Pellicanò Vincenzo della classe 4CI per il progetto realizzato nell’ambito del percorso InnovaMenti Tech “METAVERSO A/R  V/R”. La proposta didattica prevedeva un’attività nell’ambito della realtà virtuale: creazione di oggetti e ambientazioni 3D, mondi e tour virtuali, motori di videogames. Per sviluppare la loro idea gli studenti hanno preso spunto da alcuni luoghi “reali” della nostra città, come l’Arena dello Stretto, il Castello Aragonese, il Museo Archeologico e ne hanno costruito una versione “virtuale”. I luoghi prescelti sono stati costruiti con Minecraft in modalità creativa, su un server condiviso. L’ambiente grafico è stato realizzato utilizzando delle Mod progettate dai ragazzi con cui sono state riprodotte le zone della città selezionate. All’interno del piccolo mondo virtuale è stato concepito il gioco: un breve tour turistico tra i luoghi di interesse e di ritrovo prescelti, sotto forma di “caccia al tesoro”, con la ricerca di prodotti tipici del territorio reggino.


I badge sono stati pubblicati sulla pagina web nazionale di Scuola Futura in cui è possibile visionare la mappatura di tutte le classi delle scuole italiane assegnatarie dei diversi badge per i progetti creati.
Referente dei progetti la Prof.ssa Cormaci Graziella, che per l’ultimo lavoro dal titolo “Reggio Calabria Craft” si è avvalsa della collaborazione della Prof.ssa Turano Manuela.

Prof.ssa Raffaella Imbrìaco

Notizie
Pagina 26 di 33

News - Rassegna stampa 24 Giugno 2023

Uno, due e …tre badge alle classi 4CI e 3CI dell’ITT Panella Vallauri nell’ambito dei percorsi di Scuola Futura PNRR Istruzione

Tre sono stati i badge di riconoscimento assegnati, complessivamente, alle classi 4C e 3C Indirizzo Informatica dell’ITT Panella-Vallauri dall’Equipe Formativa Calabria, nell’ambito dei percorsi InnovaMenti , offerti da Scuola Futura PNRR Istruzione.

News - Rassegna stampa 22 Giugno 2023

Gli studenti del Corso Sistema Moda in passerella con le loro creazioni

L’8 giugno scorso, nel cortile dell’ITT Vallauri, si è svolta la consueta sfilata di moda che conclude un percorso annuale di attività laboratoriali di ideazione e progettazione  di capi  ed accessori, realizzati dagli studenti  del corso moda  sotto  la supervisione dei propri insegnanti.

News - Rassegna stampa 22 Giugno 2023

Conferita la Borsa di studio Falcomatà all’alunno Fabio Laganà

  Il 12 giugno scorso, nell’Aula Magna dell’istituto Panella-Vallauri,  si è svolta la cerimonia di consegna della Borsa di studio Italo  Falcomatà, intitolata al compianto docente dell’istituto  e valente sindaco della citta di Reggio Calabria  dal 1993 al 2001,  che con il suo operato diede vita alla cosiddetta “primavera di Reggio”.

News - Rassegna stampa 9 Giugno 2023

Quando la scuola ed il territorio si incontrano

Concluso il percorso PCTO che ha visto l’indirizzo INFORMATICA e SISTEMA MODA e la proloco di Cardeto insieme protagonisti di due percorsi di riscoperta e valorizzazione della memoria dei borghi interni (Articolo GdS).

Rassegna stampa 6 Giugno 2023

Il “Panella Vallauri” vince il concorso nazionale “Creare con l’Elettronica”

Ancora un grande successo a livello nazionale per i ragazzi dell’indirizzo Elettronica del “Panella Vallauri”, finalisti alla XVI edizione del concorso “Creare con l’Elettronica” tenutasi presso l’istituto “G.

Utilità

torna all'inizio del contenuto
Vai alla barra degli strumenti